Costruita per volere dei Cavalieri dell'Ordine di San Giacomo di Compostela nel XIII sec., fu affidata alla Compagnia della Carità in seguito alla soppressione dell'Ordine, che la donò al Comune nel 1826. L'aspetto è di stile manieristico e la facciata e di gusto prettamente barocco. Dopo le ristrutturazioni del XVI sec., G.B. Amico ne sistemò lo scalone interno due secoli dopo. Il 21 aprile 1830 venne inaugurata la Biblioteca Comunale del Capovalle di Trapani. Due fatti determinanti avevano preceduto e favorito la nascita della prima biblioteca pubblica cittadina: la donazione del Palazzo, ex chiesa di San Giacomo Maggiore, da parte della Confraternita dei Bianchi al Comune di Trapani e l’interessamento del generale Giambattista Fardella per la fondazione di una biblioteca civica. Nel 1826,la Compagnia dei Bianchi, i nobili confrati, si sciolse e cedette il piano superiore del Palazzo sede della Confraternita, al Comune di Trapani, con il vincolo di utilizzare i locali per allocarvi una biblioteca aperta al pubblico e di provvedere al restauro dell’immobile.
POSIZIONE SULLA MAPPA:
Sport Velici e Acquatici \ Trapani
Tour guidato in Vespa che prevede periplo del centro storico di Trapani (Torre di Ligny, mura di tramontana, piazza ex mercato del pesce, spiagge), passeggiata in Vespa lungo la costa delle saline di Trapani e sosta presso il museo del sale di Nubia...
Mini crociere e tour in barca \ Isole Egadi
In barca alla scoperta degli angoli più suggestivi, delle spiagge più belle, delle calette incontaminate dell’area marina protetta delle Egadi, facendo tappa a Favignana e Levanzo. A bordo di una elegante e confortevole moto nave....