La ricostruzione è avvenuta tra la seconda metà del secolo XVII e gli inizi del XVIII, ad opera della Congregazione delle Anime del Purgatorio, che già nel 1601 si era insediata nella preesistente chiesa del secolo XVI, dedicata ai Santi Fabiano e Sebastiano. La facciata barocca, decorata con poderose colonne tortili, è del 1701. Recenti saggi di scavo lungo le fondamenta della chiesa, hanno messo in luce strutture murarie di un edificio sacro risalente ad epoca protobizantina. L'impianto interno ha pianta basilicale con tre navate. L'abside e le volte della navata centrale e del transetto sono ornate con affreschi (XVII-XVIII secolo), misti a pregevoli stucchi. Oggi è sede dell'Auditorium di Santa Cecilia.
POSIZIONE SULLA MAPPA:
Sport Velici e Acquatici \ Saline di Trapani e Paceco
Tour guidato in Vespa che prevede periplo del centro storico di Trapani (Torre di Ligny, mura di tramontana, piazza ex mercato del pesce, spiagge), passeggiata in Vespa lungo la costa delle saline di Trapani e sosta presso il museo del sale di Nubia...
Mini crociere e tour in barca \ Isole Egadi
In barca alla scoperta degli angoli più suggestivi, delle spiagge più belle, delle calette incontaminate dell’area marina protetta delle Egadi, facendo tappa a Favignana e Levanzo. A bordo di una elegante e confortevole moto nave....
Mini crociere e tour in barca \ Isole Egadi
In barca alla scoperta della perla delle Egadi, la splendida e selvaggia isola di Marettimo, famosa in tutto il momndo per le sue suggestive grotte marine e per il suo mare turchese e ricco di vita. A bordo di una elegante e confortevole moto nave....