Marsala
Viaggio nel cuore delle Saline della Laguna dello Stagnone, all'interno del Mulino a vento più grande e suggestivo
Una magica atmosfera in cui gli aquiloni solcano l'azzurro
Visitare le saline accompagnati da una nostra guida e sperimentare l’esperienza della raccolta del sale.
Da Trapani a Marsala, alla scoperta della “via del Sale” e delle cantine siciliane più famose al mondo. Esperienze uniche ed originali.
Visita e degustazione alle Cantine DONNAFUGATA e FLORIO
La sede del Comune di Marsala tra gli edifici spagnoli del quartiere militare.
Viaggio nel tempo, tra antichi insediamenti e paesaggi mozzafiato
Un insediamento Fenicio all'origine dell'intera provincia.
La nave Punica
La Fontana del Vino celebra la vocazione enologica della città
Le cantine del vino famoso in tutto il mondo
Il centro pulsante di Marsala
Un'antica cappella funeraria
Nata sul vecchio sito della Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano del XVI secolo, fu ricostruita ad opera della Congregazione delle Anime del Purgatorio.
La Chiesa di San Francesco a Marsala e l'omonimo convento risultano già nel 1334 nell’elenco delle fondazioni francescane.
Situata all’interno dello specchio di mare noto come Stagnone, Mozia fu fondata dai Fenici intorno agli ultimi decenni dell’VIII sec. a.C., sull’isola poi detta di San Pantaleo.
La chiesa edificata nel 1691 e dedicata alla Madonna del Fulmine. In seguito, affidata alla confraternita della Madonna dei Sette Dolori, fu consacrata alla Addolorata nel 1770.
Un tesoro nascosto
La Chiesa e Museo del Carmine sorta nel XVI secolo in stile barocco.
All'interno di un interessante parco archeologico, fu costruita nel 1555 dai Gesuiti.
Il museo degli arazzi fiamminghi è un museo della curia di Marsala che espone una serie di arazzi fiamminghi del XVI secolo.
La più nobile ed elegante tra le porte della città, come disse il Marchese di Villabianca.
Edificata nel 1628, con caratteristiche barocche.